GRAPPA AL MIELE
Il Liquore a base di Grappa e Miele è ottenuto miscelando in grappa novella di vinaccia di uva Barbera del Piemonte, il miele millefiori Artemide. Il liquore così ottenuto può variare per caratteristiche organolettiche nei vari periodi dell’anno, in base al miele utilizzato che, per l’appunto, non è sempre uguale ma segue una certa stagionalità della fioritura. Il liquore per legge ha una concentrazione zuccherina minima del 10% ma può arrivare sino al 13%. Ne consegue che il grado alcolico di partenza della grappa venga diluito dalla concentrazione zuccherina e dall’acqua utile per amalgamare il miele nella grappa medesima, giungendo ad un grado finale di 35°. Il prodotto finito, risulta dall’aspetto limpido, a volte lievemente velato, dal colore paglierino più o meno intenso, il profumo intenso di vinaccia fresca e di miele, il gusto caldo, alcolico ma equilibrato, al palato si nota la grappa ed in retrogusto il miele, piacevole e persistente, abboccato e con il giusto grado sia alcolico che zuccherino. Si consiglia la degustazione a temperatura tra i 4 ed i 10 °C. Ottimo come fine pasto, accompagnato con pasticceria secca, mandorle e nocciole.