TERRA DEL VARO
IRPINIA AGLIANICO DOC
La leggenda narra che è in terra d’Irpinia che i Greci decisero d’impiantare il vitigno Aglianico, chiamato all’epoca “Vitis Hellenica”. La sua maturazione è tardiva, con vendemmie che si protraggono dalla metà di ottobre alla metà di novembre.
Vitigni: 85% Aglianico, 15% Merlot.
Zona di produzione: vigneti di proprietà situati nei comuni di Luogosano, Sant’Angelo all’Esca e Taurasi.
Altitudine: 350 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: argilloso calcareo con presenza di elementi vulcanici.
Vinificazione: le uve vengono raccolte a mano e selezionate prima in vigna e poi in cantina. Dopo la diraspatura segue la macerazione pre-fermentativa a freddo e la fermentazione alcolica a temperatura controllata con macerazione sulle bucce di circa 10 giorni. Affinamento per 24 mesi in vasche di cemento ed almeno 6 mesi in bottiglia.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: aromi che ricordano l’amarena e le more con note leggere di pepe nero e cacao amaro, tutto su un gradevole sfondo di spezie dolci.
Sapore: morbido, con tannini eleganti, retrogusto che richiama la frutta di bosco, l’amarena e leggere note speziate.
Abbinamenti gastronomici: si accompagna particolarmente ad antipasti di salumi e formaggi, a pasta con sughi, carne arrostita, piatti e pizze elaborati con salse e condimenti saporiti. Servire alla temperatura di 16-18°C.